Oggi nella sede della Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna è stata presentata la programmazione autunnale dell’Oratorio di San Filippo Neri, che prenderà avvio domani martedì 6 settembre.
Antonio Scurati, Vito Mancuso, Marco Cappato e Federico Rampini. Ma anche Teo Teocoli, Peppe Servillo, Valerio Aprea, Mariangela D'Abbraccio. Sono solo alcuni dei protagonisti dei 60 appuntamenti della nuova stagione del LabOratorio, curata dalla Fondazione del Monte insieme a Mismaonda. Nomi di segno diverso, per un ricco palinsesto di eventi che animerà gli spazi dell’Oratorio con festival, rassegne, percorsi tematici e spettacoli.
«L’Oratorio di San Filippo Neri è un avamposto di cultura, sperimentazione, inclusione» afferma Giusella Finocchiaro, Presidente di Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna. «Ancora una volta, siamo orgogliosi di poter offrire al territorio un caleidoscopio di esperienze culturali arricchenti, che stimolano il pensiero e generano emozioni, contaminando linguaggi, professionalità, storie e generazioni diverse. Grazie alla sinergia tra la Fondazione e Mismaonda, anche quest’anno l’Oratorio si fa LabOratorio: una fabbrica del pensiero e della creatività aperta a tutti e tutte, con occasioni di socialità rivolte a un pubblico intergenerazionale.»
«L’Oratorio di San Filippo Neri, gioiello architettonico della Fondazione del Monte, continua a porsi in città come il luogo che tiene vivo il dialogo tra chi si esprime attraverso i mezzi multiformi della cultura. Dalla musica alla letteratura, dalla storia alla filosofia, passando per il teatro e le arti sceniche: con la sua programmazione polifonica, l’Oratorio è una finestra sempre aperta su quanto si muove, germina e cresce nella società contemporanea, accogliendone le sollecitazioni più curiose e disparate» dichiara Mariangela Pitturru, direttrice Artistica di Mismaonda.

Vuoi ricevere le nostre circolari?

Back to Top